Festival Bianco e Nero
La Sardegna e l’immaginario
IL TEMA
Sardegna: Terra di magia, nuraghi e mare, come è vista l’isola nell’immaginario collettivo?
Il FESTIVAL



Festival Bianco e Nero nel segno delle Visioni concrete di Ermanno Leinardi
A Cagliari dal 29 ottobre al 30 dicembre la manifestazione tra arte, ambiente e cultura Festival Bianco e Nero nel segno delle Visioni concrete di Ermanno Leinardi Sulla figura dell’artista sardo una mostra antologica, dibattiti, laboratori e un documentario...
Festival Bianco e Nero, al via a Cagliari la quinta edizione con le Visioni concrete
Dal 29 ottobre al 30 dicembre torna la kermesse che coniuga arte, ambiente e cultura Festival Bianco e Nero, al via a Cagliari la quinta edizione con le Visioni concrete Conferenza stampa e inaugurazione-anteprima della mostra antologica di Ermanno Leinardi (giovedì...
Il programma
Sardegna: Terra di magia, nuraghi e mare, come è vista l’isola
nell’immaginario collettivo? L’idea è quello di ricostruire i modi in cui narratori di ieri e di oggi raccontano della nostra terra, se è stata davvero un Eden perduto, un’appendice incerta della penisola italiana oppure una regione strettamente connessa al territorio nazionale.
Vai al programma completo!
CHI SIAMO
Interforma è nata nel settembre 2000 per diffondere lo scambio, promuovere l’arte e la cultura, incoraggiare i giovani, i talenti e le risorse della nostra isola.
Aperta alla conoscenza di territori e linguaggi inediti Interforma ha portato avanti numerosi e importanti progetti di valorizzazione della cultura del territorio, come: Nuove idee per i giovani, Donne di fatto, L’arte per tutti, La ricerca della forma assoluta, (ciclo di conferenze in tutta la Sardegna sul tema del patrimonio artistico sardo e sulla figura di Maria Lai, con la pubblicazione del volume omonimo).
Il progetto Sequenze di tempo (2016) ha dato alla luce la realizzazione permanente di un’istallazione dell’artista Giovanni Campus nel giardino della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari.